LAVORA CON NOI: CERCHIAMO PERSONE BRILLANTI…

Entra a far parte del mondo Caf AIC. Siamo sempre alla ricerca di persone brillanti che vogliano collaborare con noi. Se sei interessato ad un’esperienza di lavoro all’interno di uno dei principali Centri di Assistenza Fiscale d’italia, non perdere altro tempo, inviaci la tua candidatura


Servizi Patronato

Pensioni dipendenti pubblici e privati • Pensioni inabilità • Invalidità civile • Assegno sociale • Pensione ai superstiti • Riscatto laurea, periodi contributivi e servizio di leva • Versamenti volontari • Ape sociale • TFR fondo garanzia • Naspi • Maternità • Assegno unico universale • Assegno d'inclusione • Malattia professionale • Infortunio sul lavoro • Assistenza medico-legale • Consulenza del lavoro • Conciliazioni sindacali

Servizi Caf

Isee • Isee università • 730 • Unico pf • Modelli Red • Modelli invciv • Colf • Successioni • Contratti di locazione • Colf e badanti • Maternità comune • Social card • Bonus energia

Una squadra di persone competenti al fianco di lavoratori dipendenti, autonomi, pensionati, studenti, famiglie e società con le competenze migliori per le tue esigenze.

INPAL Istituto Nazionale Per l'Assistenza ai Lavoratori

L’INPAL è un Istituto di patronato e di assistenza sociale, persona giuridica di diritto privato, che svolge funzioni di pubblica utilità. Il patronato INPAL è l’organismo, istituito nel 1972, dall’Associazione Italiana Coltivatori, per tutelare gli interessi dei lavoratori e di tutti i cittadini nei complessi settori della previdenza e dell’assistenza sociale. Il patronato INPAL informa, assiste e tutela, gratuitamente, tutti i cittadini italiani e stranieri residenti nel territorio italiano in tutte quelle materie, previdenziali e assistenziali per le quali è necessaria una conoscenza approfondita delle norme.


La nostra associazione agricola nasce dall’area del movimento socialista contadino e persegue da più di 50 anni finalità di equità sociale senza scopo di lucro. Oggi diamo il nostro contributo all’elaborazione di strategie di sviluppo sostenibile (SDGs) che affrontino i cambiamenti economici e sociali in atto in Italia e nel mondo e ne promuovano altri in linea con i nostri valori.


  • AIC – ART. 1 

    L’AIC è un’organizzazione sindacale professionale agricola che tutela i diritti e gli interessi degli imprenditori agricoli e dei lavoratori autonomi dell’agricoltura, dell’agroalimentare e della piccola pesca, favorendo la loro attiva partecipazione alla vita democratica del Paese per valorizzare il ruolo stesso del settore e per un ordinato ed equilibrato sviluppo civile della società.

    L’Associazione Italiana Coltivatori (AIC) si costituisce nel 1969, nello stesso anno in cui, a seguito della scissione avvenuta nel Partito Socialista Unificato della componente socialdemocratica da quella socialista, nasce il Partito Socialista Unitario (PSU) che poi nel 1971, diverrà il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI). Parallelamente alle vicissitudini politiche, anche una frangia del movimento socialista contadino si stacca dal Partito Unificato per fondare l’AIC. 

  • La nostra Storia 

     n data 9 ottobre 1969 con atto notarile dell’Avv. Ercole Colabucci di Roma – alla presenza di Gianmatteo Matteotti, Pietro Longo, e Ferdinando Amiconi – è costituita formalmente l’Associazione Italiana Coltivatori. In tale data è stato redatto il primo statuto di AIC che esprime formalmente e solennemente i principi fondamentali dell’Associazione. 

    Il 14 gennaio 1972 l’AIC costituisce l’Istituto nazionale per l’assistenza ai lavoratori (INPAL), ente di patronato attivo ancora oggi, intendendo così integrare i servizi resi agli associati con l’assistenza e la tutela previdenziale e sociale.  I servizi di patronato di INPAL si sono aggiunti nel tempo quelli di assistenza fiscale con il CAF AIC, di assistenza agricola con il CAA AIC e di formazione con ENAPAICA.

    In data 9 ottobre 1969 con atto notarile dell’Avv. Ercole Colabucci di Roma – alla presenza di Gianmatteo Matteotti, Pietro Longo, e Ferdinando Amiconi – è costituita formalmente l’Associazione Italiana Coltivatori. In tale data è stato redatto il primo statuto di AIC che esprime formalmente e solennemente i principi fondamentali dell’Associazione. 


Le Nostre Sedi

 

Dove siamo

Sede  Provinciale
Corso Arnaldo Lucci, 130
80142 Napoli NA
CF: 950000900639
P.iva: IT04359951219

Orari

lunedì 09:30–14
martedì 09:30–17:30
mercoledì 09:30–14
giovedì 09:30–17:30
venerdì 09:30–14

NEWSLETTER